Spianare la strada al futuro
L’assenza di barriere architettoniche nella costruzione e nell’architettura è sinonimo di comfort per tutte le persone. L’assenza di barriere architettoniche protegge infatti anche le persone che hanno limiti temporanei nella mobilità, ad esempio genitori con carrozzine per bambini o bambini piccoli, persone che devono trasportare acquisti voluminosi o bagagli di viaggio, oppure persone con limitazione temporanea della mobilità, come ad esempio il fatto di camminare con stampelle. Chi progetta un edificio, e fin dall’inizio inserisce nel progetto i requisiti relativi all’assenza di barriere architettoniche, troverà soluzioni a costi vantaggiosi o addirittura neutri. Ciò significa un’investimento sostenibili per i costruttori.
Finestre e porte sono elementi costruttivi mobili e funzionali particolarmente importanti per un’abitazione senza barriere architettoniche, poiché si usano praticamente ogni giorno. Per una corretta progettazione e applicazione sono determinanti la sicurezza, la funzionalità e un buon rapporto qualità prezzo. Per questo motivo il gruppo GU include nel programma di prodotti una consulenza personalizzata e competente, l'assistenza online gratuita e un ampio programma di seminari tecnici. Gli architetti e i progettisti sono così facilitati nello svolgere le loro attività.
Per il Gruppo GU, costruire senza barriere architettoniche significa costruire con sostenibilità. Affinché ogni utilizzatore dell'edificio possa contare sull’assenza di barriere architettoniche e sul comfort. Dalla stretta collaborazione di architetti, progettisti e costruttori nascono così soluzioni integrate fatte su misura per gruppi target. Comodità d’uso e look rappresentativo si danno la mano: una base importante per assicurare il valore dell’edificio nel lungo termine.
Per offrire a tutti gli utilizzatori dell’edificio il massimo comfort, tutti i componenti devono essere armonizzati tra loro e funzionali. Per questo il Gruppo GU offre soluzioni di sistema da un solo fornitore – dalla soglia al sistema di gestione centralizzato dell’edificio, dalla ferramenta per finestre al sistema di controllo automatizzato per la facciata.
Noi vi offriamo questi servizi
Porte scorrevoli automatiche
Massima idoneità per ingressi rappresentativi e privi di barriere architettoniche: nelle porte scorrevoli automatiche si coniugano il design estetico e il comfort nel camminare senza incontrare ostacoli e soglie.
-
Porta scorrevole senza barriere e porta antipanico in un’unica soluzione di prodotto
Edifici come ospedali, hotel, aeroporti così come case di riposo devono garantire sempre, anche di notte un'uscita di sicurezza. Durante il giorno devono essere garantiti i vantaggi di una porta scorrevole automatica, come, ad esempio, una sua rapida apertura. Il Gruppo GU offre una porta scorrevole automatica per via di fuga (HM-F FT), che anche di notte quando è chiusa è funzionante ed è omologata come porta d'emergenza: di notte si trasforma in una porta a battente, offrendo una sicura via di fuga. Vie di evacuazione e ingresso sicuro in un solo elemento porta - una porta per via di fuga separata è dunque superflua.
Gli architetti e i progettisti hanno quindi maggiore libertà nel pianificare entrate rappresentative, conformi alle direttive sulle porte scorrevoli automatiche (AutSchR), sui sistemi di bloccaggio elettrici (EltVTR) e a quelle delle norme DIN 18650 (sistemi porta automatici) ed EN 16005 (porte a battente automatiche).
La porta scorrevole per via di fuga è una soluzione che coniuga assenza di barriere, funzionalità ed estetica: il sensore radar di movimento assicura apertura e chiusura senza contatto. Il passaggio è senza soglia e quindi privo di barriere.
La porta scorrevole per via di fuga è disponibile nelle varianti a un battente e a due battenti e può essere impiegata con flessibilità in diverse larghezze di passaggio. Offre dunque soluzioni personalizzate per l’accesso senza barriere. Con il sistema omologato del Gruppo GU nel singolo caso decade l’omologazione tecnica: i migliori presupposti dunque per la sicurezza di progettazione e per un concetto complessivo armonioso.

Porte a battente automatiche
Le porte tagliafuoco e tagliafumo devono chiudere in sicurezza automaticamente in caso di incendio. Ma la chiusura automatica è desiderata anche per le porte interne e le porte esterne, oppure per le porte nella facciata. Una porta chiusa o che si apre con difficoltà rappresenta invece un ostacolo e non è priva di barriere architettoniche. Vengono impiegati allora azionamenti per porte a battente, che si aprono e chiudono automaticamente e quindi garantiscono libertà di movimento e sicurezza. L’azionamento per porte a battente DTN 80 è caratterizzato da un sistema a molle brevettato, che chiude la porta in modo sicuro, silenzioso e completo, anche se le condizioni al contorno sono critiche, ad esempio in presenza di corrente d’aria, sovrappressione o di una serratura multipunto.
-
Libertà di movimento e sicurezza spianano la strada
Con gli attuatori automatici per porte a battente del Gruppo GU realizzare l’assenza di barriere architettoniche risulta semplice: accesso comodo mediante il rilevatore di movimenti radar, pulsante o sistema di controllo accessi assicura un attraversamento comodo e sicuro della porta senza alcun contatto. La zona di attraversamento può essere strutturata senza soglia, così da evitare ogni pericolo di inciampo. All'idoneità per l'installazione in costruzioni prive di barriere architettoniche, in combinazione con una serratura multipunto, si raggiunge la protezione antieffrazione e la sicurezza per le vie di fuga.
La gamma di prodotti armonizzati tra loro del Gruppo GU offre molta flessibilità agli architetti e ai progettisti: le porte a battente sono infatti disponibili in versione a una o due ante con ampie larghezze di passaggio. Si possono progettare e costruire senza barriere anche porte tagliafuoco più larghe. Un ulteriore vantaggio: l'azionamento per porte a battente è adatto a tutti i materiali del telaio e può essere montato a posteriori anche su elementi esistenti.

Porte dell’immobile e porte interne: comodità nell’apertura e nella chiusura
Tutto quello che è richiesto per la comodità d’uso delle porte all’interno: dal comando manuale alla soluzione completamente automatizzata.
Una porta interna non è soltanto una porta interna: a seconda del tipo di edificio, dei suoi utilizzatori e della zona in cui si trova, servono soluzioni personalizzate. I requisiti per l’immobile - e le porte interne sono molto differenti - che sia in ospedali, scuole, alberghi o anche in appartamenti privati. Per questo motivo il Gruppo GU offre nella sua gamma numerose soluzioni per le porte interne, capaci di soddisfare le più svariate esigenze: dagli elementi di comando comodi all’apertura e chiusura automatica della porta.
-
Comfort su misura per gli interni
Con le soluzioni per porte interne e di costruzioni senza barriere, il Gruppo GU offre un altissimo livello di individualità. La gamma spazia dal comando manuale alla soluzione servoassistita, fino alla soluzione completamente automatizzata.
Nelle porte interne è importante soprattutto una caratteristica quale la silenziosità nell'apertura e nella chiusura. Si utilizzano perciò serrature a scrocco silenzioso con una puleggia integrata per chiudere silenziosamente la porta. Convincono soprattutto come sistemi di lunga durata a bassa manutenzione, in special modo, laddove c'è un'elevata frequenza di utilizzo.
I chiudiporta di facile azionamento con momenti di apertura decrescenti e opzioni di regolazione flessibili permettono un uso senza contatto.
Come gestore di sistemi integrati, il Gruppo GU assicura quindi che tutti gli elementi di comando e funzionali siano armonizzati tra loro; soltanto così infatti si possono soddisfare senza problemi i requisiti imposti.
Le nostre soluzioni a progetto per ufficio e amministrazione

Porte di casa e porte di appartamento
Dalla porta d’ingresso alla comoda zona di accesso: con tecnica intelligente e varianti di comando, perfettamente idonee per le esigenze degli abitanti.
-
Entrare in casa in semplicità - Comfort e accesso controllato
I portoncini di ingresso e le porte degli appartamenti rappresentano il principale collegamento tra lo spazio abitativo privato e il mondo esterno. Progettarle in modo da non presentare barriere e che siano comode e soprattutto sicure ed anche tenere conto delle singole esigenze degli inquilini, comporta a lungo termine un'elevata qualità abitativa.
Attrezzate con la tecnica del Gruppo GU, portoncini d'ingresso e porte di appartamento diventano una confortevole zona di accesso. Quindi la porta si apre comodamente anche se si portano pesanti borse della spesa, si ha una carrozzina per bambini o in presenza di carrozzina a rotelle.
I sistemi a chiusura automatica con sbloccaggio motorizzato funzionano senza dover far forza. Possono essere provvisti di meccanismi personalizzati adatti a soddisfare le esigenze degli inquilini, persino con un comando senza contatto.
Per un accesso in casa controllato e confortevole il Gruppo GU offre altre soluzioni di prodotto, come il riconoscimento biometrico delle impronte digitali o il codice personale; questi sistemi garantiscono un comodo accesso senza chiave. Grazie alla facilità d'uso, configurazione e messa in funzione, il sistema può essere facilmente utilizzato da chiunque. I vari elementi di comando nell'anta offrono all’utilizzatore finale soluzioni flessibili. Il set porta di casa, composto da serratura, trasmettitore di corrente e di dati e lettore biometrico, è certificato dal VdS come sistema di chiusura di classe B. Con la connessione alla domotica e all’assenza di barriere, il Gruppo GU offre una base importante per concept su misura. Il comando degli elementi GU motorizzati può essere integrato in diversi sistemi domotici, completandoli con un fattore importante: la sicurezza.

Soluzione soglia priva di barriere architettoniche per porte di casa e portefinestre, e anche per elementi alzante-scorrevoli
Sono caduti tutti i confini tra interno ed esterno: portefinestre alzanti-scorrevoli uniscono con comfort la zona abitata all’ambiente.
-
Comode e prive di barriere architettoniche
Le portefinestre alzanti-scorrevoli eliminano il confine tra spazio interno e spazio esterno, dando così una sensazione di spazio e di libertà. Che questi vantaggi siano correlati all’assenza di barriere architettoniche è ovvio: i componenti meccanici o elettronici del Gruppo GU garantiscono un elevato comfort e prevedono anche l'azionamento senza contatto – personalizzati, flessibili e funzionalmente sicuri.
La HS ePower motorizzata è una porta ad alzante-scorrevole completamente priva di barriere architettoniche: l'elemento di comando permette di controllare l'apertura e la chiusura dell'anta scorrevole semplicemente toccandola con la mano, come con uno smartphone. La soglia a pavimento GU porta allo stesso livello il passaggio tra l'interno e l'esterno. L'HS ePower è alimentato da un trasmettitore di corrente che carica automaticamente le batterie integrate nell'anta quando la porta è chiusa. Grazie alla durata delle batterie si può lasciare la porta aperta anche per ore, senza che ciò ne comprometta la funzionalità, garantendola anche in caso di mancanza di corrente. L’azionamento è dotato anche di un comando sensibile, che rileva gli ostacoli e previene affidabilmente un eventuale intrappolamento delle persone. Aprire e chiudere senza barriere architettoniche la porta alzante-scorrevole premendo un solo pulsante sull’elemento di comando con simboli auto esplicativi oppure mediante il radiotrasmettitore manuale: la piccola centrale di comando per la casa può essere comandata e controllata fino a quattro elementi. I dati vengono cifrati e trasmessi in sicurezza dal radiocomando bidirezionale.
Ulteriori informazioni sulle nostre ferramenta alzanti-scorrevoli
-
Porte di casa e portefinestre con soglia di sistema senza barriere architettoniche
Con la gamma Comfort il Gruppo GU offre soglie complanari a pavimento come soluzione integrata testata per porte di casa, portefinestre ed elementi alzanti-scorrevoli: una soluzione priva di barriere con gli stessi componenti che garantisce un'estetica identica per i tipi di porte descritti sopra. Gli architetti e i progettisti da ora possono progettare e i serramentisti costruire effettivamente in assenza di barriere, senza modificare la produzione, né la lavorazione.
-
Portafinestra alzante-scorrevole con soglia di sistema senza barriere architettoniche
È possibile utilizzare la soluzione priva di barriere in tutte le soglie a pavimento GU-thermostep 164 e 204. Essa è compatibile con i diversi sistemi e ha la stessa estetica della soluzione per porte di casa e portefinestre. Per il serramentista resta tutto invariato, dalla produzione fino all'installazione all'interno dell'immobile. I componenti per il passaggio privo di barriere vengono semplicemente montati come elementi aggiuntivi.

Finestre - uso senza barriere, aerazione confortevole
Ribaltare, ruotare, alzare e spingere senza fatica: le ferramenta per finestre di GU offre soluzioni per finestre che assicurano un’aerazione confortevole, semplicità d’uso, benessere, sicurezza, protezione da fuoco e fumo: e tutto questo per tutti materiali dei telai e tutti i tipi di apertura.
-
Aerazione a tutto campo e assicurata con il braccio d’aerazione
Mit der UNI-JET Lüftungsfangschere steht eine komfortable und leichte, nach DIN 18040 konforme Bedienung zur Verfügung, die darüber hinaus eine großzügige und zugleich gesicherte Lüftung ermöglicht.
Fenster werden zum Lüften gekippt. Bei großen und schweren Fenstern ist das mit einigem Kraftaufwand verbunden, was nicht barrierefrei ist. Dreht man die Konstruktion um 90°, kann man das Fenster seitlich aufdrehen, was die Bedienkräfte reduziert. Die UNI-JET Lüftungsfangschere hält das Fenster sicher in einer komfortablen Lüftungsstellung von 100 mm – auch bei Zugluft oder einem plötzlichen Windstoß. Durch die einfache und sichere Bedienung eignet sich diese Lösung für den Einsatz in Objekten wie Schulen, Kindergärten, Krankenhäusern und Seniorenheimen.
Wie beim herkömmlichen Drehkipp-Fenster kann das Fenster auch vollständig geöffnet werden. Durch einen abschließbaren Kippdreh-Griff kann dafür gesorgt werden, dass dies nur berechtigten Personen (Schlüsselinhaber) möglich ist. Der Fenstergriff kann mit frei wählbarer Griffhöhe in der Senkrechten oder unten waagrecht gesetzt werden.
-
Aerazione ridotta per portefinestre alzanti-scorrevoli
Esiste solo da Gretsch-Unitas: la griglia di aerazione HS unisce protezione antieffrazione con il comfort di aerazione. Si può aerare comodamente, ma anche bloccare in sicurezza la portafinestra nella posizione di aerazione.

Soluzioni per finestre in facciate
Comode, belle ed efficienti. Nonostante il gran numero di normative e di requisiti è possibile trovare speciali soluzioni estetiche per una raffinata architettura delle facciate. Le finestre rappresentano un elemento essenziale in questo caso. Devono integrarsi armoniosamente nel complesso della facciata e al contempo svolgere compiti come l'aerazione, l'isolamento termico e la protezione antieffrazione. Anche i requisiti in merito all’assenza di barriere architettoniche sono altrettanto complessi come le funzioni. Il Gruppo GU ha soluzioni per finestre idonee per ogni facciata: meccaniche, motorizzate o con elettronica intelligente facilitano l’uso e offrono molto comfort.
-
Specialista per tutti i tipi di apertura nella facciata
Nella progettazione e nella costruzione delle facciate è necessario soddisfare diversi e complessi requisiti: oltre all’assenza di barriere architettoniche e alla funzione di aerazione, occorre tenere conto anche delle esigenze estetiche e tecniche. Quale specialista per tutti i tipi di apertura nella facciata, il Gruppo GU si pone come partner competente per individuare le soluzioni su misura capaci di soddisfare queste esigenze.
Fra queste vi sono anche soluzioni di prodotto come la finestra a sporgere in parallelo, che rende possibile aprire manualmente i suoi elementi alti fino a 5000 mm. La protezione anti-caduta integrata nella ferramenta permette di utilizzare questi elementi senza adottare ulteriori misure di sicurezza all’esterno o all’interno.
Con la tendenza a utilizzare vetrature alte e i nuovi requisiti legali in merito all’isolamento termico, cambiano anche i pesi delle ante. Ormai non è raro l’utilizzo di elementi pesanti più di 400 kg in vetrature triple. Il Gruppo GU ha quindi sviluppato ferramenta, ad esempio per finestre a sporgere, a sporgere in parallelo, a bilico orizzontale o a battente, progettate per pesi elevati. Tutto ciò permette di ottenere un comfort elevato, senza dover rinunciare all’estetica, alla sicurezza e al bilancio energetico.
Costruzioni speciali: per esigenze individuali in merito agli elementi di aerazione nella facciate, gli specialisti del Gruppo GU sviluppano meccanismi di apertura innovativi con azionamento manuale o motorizzato. La loro lunga esperienza permette di creare su misura soluzioni creative e mirate alla particolare costruzione.

Gestione di edifici - controllo centralizzato e sorveglianza di finestre e porte
Controllo accessi centralizzato, aerazione e bloccaggio: con il sistema di gestione edificio intelligente GEMOS è possibile interconnettere e comandare con comodità finestre, porte ed elementi della facciata. Le interfacce del sistema assicurano in questo caso un’integrazione armoniosa nell’intera gestione dell’edificio.
-
Comando centralizzato, interconnessione flessibile
Entrata senza barriere architettoniche, passaggio e uscita – Sicurezza della porta per via di fuga e protezione antieffrazione – Aerazione e protezione antincendio: le porte svolgono varie mansioni. Il sistema di gestione e di organizzazione degli edifici GEMOS consente l'adeguamento personalizzato al profilo di utilizzo del cliente. L’integrazione di interfacce di rete e di connessioni via cavo esistenti permette di realizzare con modularità e flessibilità l’intero sistema di comando, l’uso e il monitoraggio dei dispositivi di sicurezza e mediatici, nonché degli edifici.
Gestione porte centralizzata: permette di avere sott'occhio gli stati di tutte le porte e di gestirli in coordinamento con altri sistemi, ad esempio sistemi di allarme antincendio o controllo accessi, singolarmente o come sistema completo.
Non serve software aggiuntivo: l’intero controllo è affidato a interfacce web personalizzate visualizzate in Internet Explorer o in Mozilla Firefox di MS. Nelle postazioni di lavoro non serve alcun software aggiuntivo.
Intuitività d’utilizzo: l'intuitiva interfaccia consente un'agevole gestione e rende univocamente comprensibili gli stati, ad esempio gli allarmi, i guasti e i messaggi.
Le nostre soluzioni a progetto per ufficio e amministrazione

Costruire senza barriere architettoniche – soluzioni universali per un maggior comfort
Basandoci sul nostro motto "progettiamo sicurezza", vi supportiamo dalla progettazione alla realizzazione di soluzioni senza barriere, sia per i nuovi progetti sia per le ristrutturazioni o gli ampliamenti. Nella brochure Costruire senza barriere architettoniche , scaricabile qui, abbiamo raccolto alcuni esempi al riguardo.

Portoncini e porte d’ingresso d’appartamento devono
- raggiungere una larghezza di passaggio minima di 0,90 m
- essere equipaggiati con elementi di comando (ad es. pomoli, maniglie a spinta e a tirare, cilindri di chiusura) ad altezza compresa tra 0,85 e 1,05 m
- poter essere azionati con minimo dispendio di forze
- avere all’interno un raggio di movimento sufficiente. Se per motivi strutturali della costruzione ciò non fosse possibile, è possibile utilizzare anche porte con apertura verso l’esterno, ammesso che sul lato esterno sia disponibile un raggio di movimento di almeno 1,50 x 1,50 m o 1,40 x 1,70 m
- essere privi di gradini e soglie. Se per motivi strutturali della costruzione ciò non fosse possibile, le soglie devono avere un’altezza massima di 20 mm
- in caso di sostituzione, avere un valore U massimo di 1,3 W/(m²·K), nella misura in cui si tratti di porte esterne dell’involucro termico dell’edificio
Gli elementi di comando devono
- essere di ampie dimensioni, percepibili al tatto e riconoscibili a livello funzionale. Per questo motivo si devono utilizzare esclusivamente interruttori a bilico e pulsanti. Sono ammessi interruttori in funzione del movimento
- avere un’altezza di montaggio compresa tra 0,80 e 1,10 m
Le porte interne devono
- poter essere ampliate a una larghezza di passaggio minima di 0,80 m
- avere una maniglia ad un’altezza compresa tra 0,85 e 1,05 m
- per locali sanitari, aprirsi verso l’esterno e poter essere sbloccate dall'esterno
- in caso di installazione di porte salvaspazio, con porta aperta garantire una larghezza di passaggio nel piano di almeno 1,00 m