Vie di fuga e di sicurezza: al sicuro con i prodotti del Gruppo GU

Von der Qualität eines Flucht- und Rettungswegsystems hängen Menschenleben ab. Deshalb übernimmt die GU-Gruppe Verantwortung: mit ganzheitlichen Fluchttür-Systemlösungen, die weit über die reine Normerfüllung hinausgehen. Architekten und Planern bieten wir damit Sicherheit und ein gutes Gefühl – vom Entwurf bis zum fertigen Gebäude.

Fluchtwegsicherheit mit System

Flucht- und Rettungswegsysteme bieten nur dann maximale Sicherheit, wenn alle Komponenten individuell auf die Gebäude-Situationen abgestimmt sind und perfekt miteinander funktionieren. Deshalb bietet die GU-Gruppe Komplettlösungen aus einer Hand: von der Einzelkomponente bis zum komplexen Gesamtsystem.

Fluchttürverschlüsse – Panikfunktionen bei Panikschlössern der GU-Gruppe

Die Videos zeigen Ihnen die Unterschiede, aber auch die Handhabung der einzelnen Panikfunktionen. Darüber hinaus erfahren Sie an konkreten Anwendungsbeispielen welche Panikfunktion für welche Gebäudesituation anwendbar ist.

Porte a carosello per ampi spazi omologate come porte per vie di fuga

Un'eccellente ouverture per edifici pubblici: le porte a carosello GGR e GRA-F coniugano un'elegante estetica con ampiezze massime delle vie di fuga, senza porte antipanico dedicate.

Porta scorrevole via di fuga HM-F FT

La prima porta scorrevole, che anche di notte quando è chiusa è funzionante ed è omologata come porta d'emergenza: la porta per via di fuga HM-F FT di notte si trasforma in una porta a battente, offrendo una sicura via di fuga.

Touch-bar a bloccaggio elettrico EVT

Per tutte le porte antipanico moderne: la Touch Bar EVT a bloccaggio elettrico è un sistema di chiusura che si distingue per i suoi ridotti componenti e per la sua intuitiva manovrabilità. Il bloccaggio è integrato nel maniglione antipanico touch-bar, per cui non può essere azionato quando è bloccato.

Serratura antipanico a bloccaggio elettrico EVP

Studiata in particolare per porte di uscita d'emergenza e antipanico a un battente: la serratura antipanico a bloccaggio elettrico EVP è la combinazione compatta di serratura antipanico autobloccante e di chiusura elettrica delle porte d'emergenza.

Dispositivi per le uscite di emergenza secondo la norma EN 179

Studiate appositamente per le zone non pubbliche: la combinazione testata e omologata di serratura antipanico e di ferramenta permette di soddisfare senza problemi i requisiti della norma EN 179.

Porte tagliafuoco e tagliafumo senza barriere

Un componente fondamentale del concept di prevenzione antincendio: i sistemi naturali di evacuazione di fumo e calore conducono all’aperto i gas dell’incendio, gli ossidi pericolosi e l’energia termica. Le porte tagliafuoco e tagliafumo impediscono la propagazione di fumo e fuoco. Le soluzioni di sistema NRWG sono omologate e possono essere adattate con precisione alla condizione di uno specifico edificio, assicurando così di mantenere libere da fumo le vie di fuga e di sicurezza.

Soluzioni di sistema omologate e certificate per RWA

Porte per vie di fuga sicure sono solo uno dei componenti degli efficienti sistemi di fuga e di evacuazione. Altrettanto importanti sono gli efficienti sistemi di evacuazione di fumo e calore (RWA); infatti, gli incendi e il fuoco e il fumo che sprigionano, rappresentano ancora il pericolo più grave per persone ed edifici. Il Gruppo GU offre impianti RWA completi come unico fornitore, facilitando così la progettazione e la realizzazione a norma di questo componente importante nel quadro del programma di prevenzione antincendio, che protegge le persone dalle intossicazioni da fumo e contribuisce al mantenimento del valore reale degli edifici.

Monitorare e controllare le vie di fuga e di sicurezza

Controllo e monitoraggio centralizzati delle porte per vie di fuga: il sistema soddisfa i requisiti dell’edificio, essendo utilizzato per la gestione centralizzata delle porte o integrato armoniosamente nell’intera gestione dell’edificio mediante interfacce.

Requisiti urbanistici

In Germania venono descritti i requisiti edilizi fondamentali mediante il Regolamento edilizio (MBO) I requisiti edilizi sono concretizzati nei Regolamenti edilizi federali (LBO) e nelle prescrizioni speciali integrative, ad es per asili, luoghi di lavoro, edifici amministrativi e centri di riunione.

I requisiti più importanti riguardano le questioni:

  • Come deve essere possibile aprire le porte nelle vie di fuga?
  • In quale direzione devono aprirsi le porte nelle vie di fuga?
  • Quanto devono essere larghe e alte le porte nelle vie di fuga?

Norme e direttive per le vie di fuga e di sicurezza

  • Finestre e porte esterne senza requisiti tagliafumo e tagliafuoco regolamentate nella DIN EN 14 351-1
  • Porte in vie di fuga e di evacuazione a norma EN 179 / EN 1125
  • Direttive sui sistemi elettrici di chiusura porte per uscite di emergenza (EltVTR)
  • Direttiva sulle porte scorrevoli ad apertura automatica per uscite di emergenza (AutSchR)
  • Funzione di porte girevoli in vie di fuga DIN 18650

Norme e direttive integrative

  • Protezione antincendio preventiva: controllo del fumo secondo DIN 18232-2
  • DIN 18040 Costruire senza barriere architettoniche
  • La EN 1627 regolamenta l’antieffrazione delle porte e la suddivide in 6 classi di resistenza