Per le porte per camere esistono molte varianti di cerniere a perno in due e tre parti. I portoncini degli edifici necessitano di molte più varianti, poiché i profili dei telai, il materiale, la portate e le sollecitazioni per ogni porta richiedono cerniere specifiche. I diversi profili delle porte necessitano di cerniere adatte ad ogni situazione.
Sono sempre più richieste cerniere a scomparsa. Nelle porte a filo le cerniere le cerniere non sono visibili quando la porta è chiusa.
Le cerniere sono soggette a forti sollecitazioni assiali e radiali. Le facce della cerniera devono sopportare inoltre le forze dinamiche causate dagli urti o da un utilizzo non congruo dell’anta. Gli attacchi della cerniera devono essere adattati ai diversi materiali di un telaio. Per i telai in legno vengono avvitati o inseriti, per i telai in acciaio vengono saldati. Sono diffusi attacchi per cerniera regolabili nelle tre dimensioni, che permettono di allineare le ante dopo il montaggio.
Nelle cerniere per porte è essenziale effettuare la regolazione in tutte le direzioni possibili, per consentire di azionare le porte con facilità anche dopo anni di forti sollecitazioni.